Salta al contenuto principale

Che cosa può fare il cittadino in caso di rumore molesto?

Che cosa può fare il cittadino in caso di rumore molesto?

Data :

17 novembre 2025

Che cosa può fare il cittadino in caso di rumore molesto?
Municipium

Descrizione

Che cosa può fare il cittadino in caso di rumore molesto?

Il cittadino che ritiene di essere disturbato da elevati livelli di rumore che possono essere determinati dall’esercizio di attività produttive, sia di tipo industriale che artigianale, da attività commerciali, pubblici esercizi o generati da una infrastruttura di trasposto, quindi dal transito di veicoli o di treni o dal sorvolo di aerei, può procedere con una segnalazione/esposto al Comune di residenza.

Il Comune, infatti, è l’ente deputato alla vigilanza e al controllo dell’inquinamento acustico e può richiedere l’intervento di ARPA, che ha il compito di supportarlo tecnicamente, per l’esecuzione di misure presso la residenza del cittadino esponente al fine di verificare il rispetto dei limiti di rumore vigenti. (art.15 Legge Regionale 13/2001).

Il cittadino che lamenta questo problema dovrà compilare il modulo allegato e presentarlo o inviarlo agli Uffici Comunali per la protocollazione.

 

Ultimo aggiornamento: 17 novembre 2025, 11:48

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot