Letture sul po
Pubblicato il 4 luglio 2021 • Cultura
Il progetto Letture sul Po è nato nel 2020 dalla collaborazione e sinergia tra il Comune di Cremona, i Comuni del PLIS del Po e del Morbasco e la Rete Bibliotecaria di Cremona (RBC), al fine di realizzare una proposta culturale e di intrattenimento che nonostante l'emergenza sanitaria in corso possa comunque riuscire toccare i vari territori situati lungo l'asta del Fiume Po.
Il grande successo riscosso dal progetto nel corso della scorsa estate ha portato il Settore Area Vasta, il Settore Cultura del Comune di Cremona e la Rete Bibliotecaria a ripercorrere l'esperienza con una nuova edizione 2021, organizzando un nuovo ciclo di incontri con la cittadinanza tramite le voci di attori e scrittori professionisti e gruppi di lettura, in una chiave innovativa, letteraria e teatrale.
Il filone narrativo, trainato dalla maestosa presenza del Po, è il realismo magico: la magia che corre lungo il territorio fluviale attraverso storie, voci, avventure, musica e cibo.
Ma non solo, poiché anche il mondo classico, del cinema e dei burattini si uniranno alla cornice.
Un mix di ingredienti che abbiamo il pregio di aver riunito in una pratica brochure colorata con le tonalità del tramonto e che desideriamo vi accompagni durante un'altra estate. Estate che, nonostante una pandemia ormai entrata a far parte delle nostre vite, ci richiama verso il mondo esterno, fuori dalla porta di casa.
Vi aspettiamo DOMENICA 5 SETTEMBRE 2021 alle ore 21.30 presso PIAZZA SOYONS per "La legera" - tratto dal libro di Danilo Montaldi. In collaborazione con l'associazione "Dal Po al Rodano" ed in collegamento con Soyons (Ardeche - France), città gemellata. Storie di personaggi straordinari raccontate da Alberto Branca e Francesca Grisenti.