Covid-19: gestione casi congiunti

Pubblicato il 27 ottobre 2020 • Emergenza

Portiamo all'attenzione di tutti i comportamenti da tenere per la GESTIONE CASI CONGIUTI nel caso si presentino sintomi riconducibili al COVID-19.

 

Prima di tutto è necessario CONTATTARE il medico di base del figlio/congiunto:

 

A. se il medico NON PRESCRIVE il tampone; il lavoratore NON è tenuto all'isolamento fiduciario (prosegue la normale attività professionale adottando tutte le misure precauzionali).

 

B. PRESCRIVE IL TAMPONE: il lavoratore deve contattare il proprio medico di base (se diverso):

 

1. NON INDIVIDUA ALCUNA MISURA (smart work fino all'esito del tampone figlio/congiunto o tampone in azienda e fino all'esito utilizzo mascherina FP2);

2. SUGGERISCE ISOLAMENTO FIDUCIARIO (smart work fino all'esito del tampone figlio/congiunto o tampone in azienda e fino all'esito utilizzo mascherina FP2);

3. PRESCRIVE IL TAMPONE ( iniziando così il percorso tramite ATS e il lavoratore si assenterà dal lavoro).

 


Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?
1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot